+39 06 684919 pax@ofm.org
Laudato Si’ per il Tempo del Creato 2023

Laudato Si’ per il Tempo del Creato 2023

Un preludio speciale al Tempo del Creato 2023 è stato l’annuncio di Papa Francesco che sta preparando la seconda parte della Laudato Si’. Inoltre, è molto probabile che il Tempo del Creato si concluda con la presentazione del suddetto documento pontificio, cioè il 4 ottobre 2023. Noi francescani e francescane siamo invitati a far parte di questa festa.

GPIC alla Giornata Mondiale della Gioventù 2023. Coinvolgere i giovani presenti a Lisbona per una “nuova humanità

GPIC alla Giornata Mondiale della Gioventù 2023. Coinvolgere i giovani presenti a Lisbona per una “nuova humanità

In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù che si svolge a Lisbona, in Portogallo, dall’1 al 6 agosto, abbiamo intervistato Fr. Daniel Rodriguez Blanco, OFM, Direttore dell’Ufficio di Giustizia, Pace e Integrità del Creato (GPIC) della Curia Generale di Roma, per illustrarci l’impegno degli animatori GPIC all’incontro mondiale che Papa Giovanni Paolo II ideò nel 1985.

In Rwanda, i frati distribuiscono gli aiuti alle vittime dell’inondazione parlando della cura e della protezione dell’ambiente

In Rwanda, i frati distribuiscono gli aiuti alle vittime dell’inondazione parlando della cura e della protezione dell’ambiente

Nel mese di maggio di quest’anno, le piogge torrenziali hanno inondato la provincia occidentale e quella settentrionale del Rwanda, provocando alluvioni improvvise e frane che hanno provocato almeno 130 morti, 18.000 sfollati, 6.000 case danneggiate e altre strutture distrutte: strade, ponti, scuole e centri sanitari.

GPIC, Franciscans International e le Nazioni Unite per un mondo più giusto, fraterno e riconciliato

GPIC, Franciscans International e le Nazioni Unite per un mondo più giusto, fraterno e riconciliato

Dal 26 al 29 giugno 2023, i fratelli responsabili dell’Ufficio generale di Giustizia, Pace e Integrità del Creato (JPIC), Fr. Taucen Girsang e Fr. Daniel Rodríguez Blanco, sono stati a Ginevra per partecipare a diverse sessioni della 53ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU).

Le Reti Ecclesiali per l’Ecologia Integrale riunite in Vaticano

Le Reti Ecclesiali per l’Ecologia Integrale riunite in Vaticano

Dal 2 al 4 luglio si è riunito nel Palazzo San Callisto, in Vaticano, l’Alleanza delle Reti Ecclesiali per l’Ecologia Integrale, una “rete di reti” proveniente da diversi biomi e regioni del mondo. Accompagnata dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, l’Alleanza si è radunata per un incontro di discernimento e riflessione sulla sua identità, vocazione e missione.